Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

"O spes mea cara" Concerto corale del Discanto Vocal Ensemble

Sabato 18 ottobre ore 21 nella Chiesa di Santa Maria della Pietà

Data:

Luogo:

Chiesa di Santa Maria della Pietà

Descrizione

La speranza è il messaggio centrale del Giubileo 2025: “nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa” (cit. Bolla di Indizione Spes non confundit). La musica sacra rappresenta in modo particolare e sensibile la voce dell’uomo, pellegrino di speranza che trova in essa un viatico potente e suggestivo. 

Sabato 18 ottobre alle ore 21 nella Chiesa di Santa Maria della Pietà il concerto del Discanto Vocal Ensemble, gruppo vocale cameristico formatosi nel 1990 sotto la guida del maestro Giorgio Brenna. Ingresso libero.

Il programma raccoglie brani che evocano la luce della speranza, quella speranza che il Giubileo 2025 invita a riscoprire nel cammino di ciascuno. 

Dai canti della tradizione gregoriana alle composizioni polifoniche, fino alle opere sacre contemporanee, ogni nota guiderà l’ascoltatore in un viaggio di bellezza e contemplazione.

Il concerto - meditazione si sviluppa attraverso tre momenti fondamentali della storia della salvezza, espressi mediante brani corali di epoche e stili diversi. Il programma è pensato e strutturato per essere una sorta di “pellegrinaggio musicale” che aiuta la memoria della fede cristiana nel cammino che dalla promessa dell'Incarnazione, attraverso il sacrificio della Croce, culmina nella gloria della Resurrezione. Scopo della proposta musicale è far risuonare nei cuori di chi ascolta un messaggio di speranza e fiducia per il nostro tempo.

La Speranza nell'Annunciazione e nella Natività

1. O Magnum Mysterium – Michael John Trotta (1978)

«O grande mistero e mirabile sacramento, che gli animali vedano il Signore nato, giacente in una mangiatoia!»

2. Nunc dimittis – György Orbán (1947)

«Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparato davanti a tutti i popoli: luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele».

3. O tu Spes mea – Luigi Molfino (1916-2012)                                                          

«O tu, mia speranza, Maria, madre del Signore, volgi lo sguardo al tuo popolo che a te ricorre con fede.»

4. Bogoroditse Devo – Sergej Rachmaninoff (1873-1943)

«Ave, o Vergine Madre di Dio, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo grembo, perché hai generato il Salvatore delle anime nostre.»

II. La Passione e la Morte di Cristo

5. God So Loved the World – Bob Chilcott (1955)

«Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna.»

6. Stabat Mater – Zoltán Kodály (1882-1967)

«Stava la Madre dolorosa, presso la croce, in lacrime, mentre il Figlio agonizzava sospeso.»

7. O Crux Ave – Rihards Dubra (1964)

«Ave, o Croce, unica speranza, in questo tempo di Passione accresci la grazia ai giusti e cancella i peccati dei colpevoli.»

8. Crux Fidelis Inter Omnes – Giorgio Brenna (1962)

«Croce fedele tra tutte, albero nobile senza pari: nessuna selva ha prodotto un tale germoglio, dolce legno, dolci chiodi, dolce peso che sostiene.»

9. Ave Verum – Mel Bonis (1858-1937)

«Ave, vero corpo, nato da Maria Vergine, che patì ed offrì sé stesso in sacrificio sulla croce per l’umanità. Dal cui fianco trafitto sgorgarono acqua e sangue: sii per noi un anticipo nella prova della morte.»

III. La Speranza della Resurrezione e della Vita Nuova

10. The Lord Bless You and Keep You – John Rutter (1945)

«Il Signore ti benedica e ti custodisca; faccia risplendere il suo volto su di te e ti sia propizio; rivolga su di te il suo sguardo e ti dia pace.»

11. Cantique de Jean Racine – Gabriel Fauré (1845-1924)

«Verbo, tu che sei uguale all’Altissimo, nostra unica speranza, giorno eterno della terra e deicieli, rompi il silenzio del tuo divino splendore.»

12. Jesus Bleibet Meine Freude – Johann Sebastian Bach (1685-1750)

«Gesù è e rimane la mia gioia, conforto e linfa del mio cuore. Gesù mi difende da ogni dolore, è la forza della mia vita.»

13. O Filii et Filiae – Ivo Antognini (1963).

O figli e figlie, il Re celeste, Re della gloria, oggi è risorto dalla morte. In questa festa santissima sia lode e giubilo, benediciamo il Signore. Alleluia.

14. Cantate Domino – Vytautas Miškinis (1954)

«Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, voi tutti della terra. Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate la sua salvezza giorno per giorno.»

Date e orari

18ottobre

21:00 - Inizio evento

Costi

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025, 21:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri