Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Escursioni autunnali alla scoperta della Macchia della Magona

Domenica 23 novembre, sabato 6 dicembre e domenica 21 dicembre. Gratuite per i residenti di Bibbona

Data Inizio:

Data Fine:

Luogo:

Cimitero comunale, Bibbona

Descrizione

Autunno in Magona: tre escursioni organizzate e promosse dall’associazione Viaggiatorilenti in collaborazione con il Comune. 

Domenica 23 novembre, sabato 6 dicembre e domenica 21 dicembre. 

Domenica 23 novembre  “Un giorno alla Macchia. Dal folto della macchia al tramonto d’autunno” con ritrovo alle 10 al Campo Santo di Bibbona. Un’escursione seguendo il sentiero che costeggia il Botro Grande per poi per poi inerpicarsi nel bosco fino a raggiungere una bella zona con alberi d’alto fusto e tra questi, il ‘Leccio di Righino’. Da qui passando per il Passo del escursioni magonaTerminino, proseguiamo sulla pianeggiante pista che ci porta al “Poggio al fango”. Percorriamo il sentiero che scende nel folto della macchia fino a raggiungere l’area attrezzata di Casetta Campo di Sasso dove sosteremo per il pranzo al sacco con possibilità di cuocere il cibo. Dopo il riposo prenderemo lapista n.9 che ci condurrà al punto panoramico di Poggio Cavaliere dove ci godremo gli ultimi raggi del sole d’autunno prima di raggiungere il nostro punto di partenza”. L’escursione avrà la durata di una giornata e ha difficoltà media. Abbigliamento: scarpe da trekking, k-way, bastoncino. Richiesto il pranzo al sacco.

Sabato 6 dicembre Dall’Immaginetta al Carbonaione a caccia dei piccoli rifugi nel bosco (ritrovo alle 10 alla Casetta Campo di Sasso). Partiremo dall’area attrezzata di Casetta Campo di Sasso, ingresso principale alla Macchia della Magona e, dopo una breve sosta alla cascatella del vecchio mulino, percorreremo il sentiero n. 14 che sale attraverso la folta macchia fino a raggiungere il piccolo rifugio dell’Immaginetta. Da qui risaliremo sul sentiero fino a località ‘il Morticino’ dove imboccheremo l’ampia pista che, attraversando un bel bosco di grandi alberi, conduce al rifugio del ‘Carbonaione’. Dopo la sosta per il pranzo proseguiremo il nostro cammino scendendo nel bosco fino a raggiungere il percorso 13 che ci riporterà al nostro punto di partenza.

Domenica 21 dicembre “Il Sol Invictus. Mezzogiorno del Solstizio d’inverno”. Ritrovo alle 9 alla Casetta Campo di Sasso. Una bella traversata della Macchia percorrendo il sentiero n. 8 fino all’ ‘Orto di Meo’ da dove si raggiunge la località ‘Poggio al fango’. Qui imboccheremo la pista n. 10 che passando per il bosco del Poggio Carbonaione conduce fino al confine con la foresta di Monterufoli-Caselli. Imboccato il sentiero 16 raggiungeremo le ‘Golazze Aperte’, uno stupendo affaccio sui boschi e la costa del Tirreno dove ci fermeremo per il pranzo al sacco illuminati dal sole di mezzogiorno nel momento in cui ha raggiunto il punto più basso nel cielo. Lentamente inizierà a risalire, per questo gli antichi parlavano del Sol invictus (mai vinto). Proseguiremo il percorso 16 che si inoltra nella parte più selvaggia della Macchia per raggiungere il piccolo rifugio dell’Immaginetta. Percorrendo il sentiero 14 e la pista n. 9 torneremo nuovamente il nostro punto di partenza”. L’escursione ha una difficoltà “Impegnativa”.

Info & prenotazioni:(+39)333 4726939, viaggiatorilenti@gmail.com 

Date e orari

23novembre

10:00 - Inizio evento

21
dicembre

17:00 - Fine evento

Costi

Costo: € 3,50 adulti – € 2,00 fino a 16 e oltre i 65 anni – Gratis residenti nel Comune di Bibbona

Ultimo aggiornamento: 23/11/2025, 10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri