Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

1° Festival del Giornalismo: a Marina di Bibbona Giuliana Sgrena, Andrea Cordovani e Pino Rinaldi

Venerdì 12 e sabato 13 settembre in piazza del Forte

Data Inizio:

Data Fine:

Luogo:

Piazza del Forte

Descrizione

Una serata, venerdì 12 settembre, per parlare di come difendersi dalla propaganda e dalla disinformazione in tempo di guerra, che vedrà protagonista Giuliana Sgrena, per anni inviata del Manifesto, rapita in Iraq da un gruppo armato, e autrice del libro ‘Me la sono andata a cercare’, diario di trent’anni da reporter in tutti i maggiori conflitti. Sabato 13 invece dedicato ai grandi casi di cronaca nera, ospite principale Pino Rinaldi, storico inviato di Chi l’ha visto, adesso alla corte di Mentana a La7, e autore del libro ‘Il mostro di Firenze, la verità nascosta’, in cui traccia una linea investigativa alternativa a quella processuale, in cui sostiene che il killer sia uno solo e che sia ancora libero. Insieme a lui ospite del Festival Andrea Cordovani, giornalista specializzato nel mondo dei motori, direttore di Autosprint, autore del libro "Il mito da rapire. Enzo Ferrari e l'ombra dei sequestri"

E’ il primo festival del giornalismo, organizzato dal Comune di Bibbona in collaborazione con Il Tirreno e si terrà in piazza del Forte. A condurre le interviste sarà il direttore dello storico quotidiano, Cristiano Marcacci.

Ospiti del venerdì alle 18.30 Lorenzo Lombardi, giornalista, influencer e analista di media e fonti aperte, ed Enzo Brogi, giornalista e attivista per i diritti. Il sabato alle 18.30 per parlare di cronaca nera ci saranno Alberto Vivarelli, scrittore al suo terzo apprezzato romanzo noir e giornalista, e Giovanna Bellini, neurologa e criminologa nel team di Roberta Bruzzone, spesso chiamata per fare perizie nei casi che hanno interessato la cronaca nazionale. A legare tutti gli incontri il filo conduttore della verità dei fatti.

“E’ la prima edizione e ci auguriamo che ne seguano altre - dice l’assessore al Turismo Enzo Mulè -. Proseguiamo nella volontà di diversificare l’offerta anche turistica e di incrementare la qualità degli eventi. Bibbona ha strutture turistiche che accolgono ospiti anche fino al 31 ottobre, da qui la scelta di inserire nel finale di stagione, a settembre, una manifestazione che possa essere attrattiva, per i residenti e per i turisti che soggiornano in questa zona”. “Abbiamo iniziato un percorso importante con la valorizzazione del centro espositivo nel centro storico e mostre di rilievo, dagli Uffizi Diffusi che lo hanno inaugurato alla mostra in corso dedicata a Rodolfo Siviero - ricorda l’assessora Manuela Pacchini -. La cultura lega il borgo a Marina, dove il Forte, grazie all’associazione Bibbona Lab, sta ospitando incontri e mostre di grande interesse, come quella visitabile fino a fine anno di Massimo Sestini, ‘Spiagge ad alta quota’. Il giornalismo è cultura e ci offre l’occasione anche per affrontare temi drammaticamente attualissimi come quello dei conflitti internazionali”. 

Venerdì 12 e sabato 13 settembre, Marina di Bibbona. 

Date e orari

12settembre

18:30 - Inizio evento

13
settembre

23:57 - Fine evento

Costi

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 18:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri