Descrizione
In conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a Bibbona nel mese di settembre 2024 è stato dichiarato lo stato di emergenza di rilievo nazionale.
È adesso attivo il portale della Regione per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati
Sono state approvate sia le modalità per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo di immediato sostegno per i privati ai sensi della OCDPC 1112/2024 (risorse dello Stato) che le modalità per la presentazione della domanda di contributo straordinario ai sensi della L.R. 59/2024 (risorse regionali).
Contestualmente è stato attivato il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la presentazione della domanda di contributo.
L’indirizzo internet del portale è: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home
Una volta entrato nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE occorre
- cliccare su “Crea nuova richiesta”
- ricercare nella maschera di ricerca l’istanza “OCDPC 1112/2024, 1115/2024 e 1127/2025 Ricognizione danni privati”
- cliccare sull’istanza che compare al termine della ricerca a compilare con i dati richiesti
La domanda di contributo e la ricognizione dei danni può essere presentata unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono ammesse altre modalità
L’accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato ; in tal caso nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità di delegato e delegante.
Dovrà essere presentata, entro il 31 marzo 2025, un’unica domanda per poter accedere ad entrambi i contributi.
L’aiuto è destinato al ripristino o alla sostituzione di beni mobili, beni mobili registrati e immobili danneggiati (anche seconde case).
CHI PUÒ FARE DOMANDA?
Nuclei familiari residenti nei comuni colpiti dagli eventi alluvionali, che abbiano subito danni al proprio patrimonio.
Proprietari, comproprietari, locatari, comodatari, usufruttuari o titolari di altri diritti sui beni danneggiati.
Associazioni senza scopo di lucro, prive di partita IVA o iscrizione alla Camera di Commercio, con sede legale o operativa nei comuni interessati.
QUALI BENI SONO AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO?
Beni mobili
Dovevano essere presenti nell’abitazione principale, in una cantina, box o garage.
Possono essere arredi, elettrodomestici, mobili, ecc.
Esclusi oggetti di valore affettivo non quantificabile (es. foto di famiglia).
Devono essere stati riacquistati o sostituiti per ripristinare le normali condizioni di vita.
Beni mobili registrati
Auto e moto (ammessi autoveicoli a 4 ruote e motoveicoli a 2/3 ruote).
Esclusi camper, roulotte, natanti, gommoni.
Il proprietario deve risiedere in uno dei Comuni colpiti.
Beni immobili
Devono essere ubicati nei Comuni colpiti.
Sono ammissibili immobili ad uso abitativo, anche se non abitazione principale.
Il beneficiario deve dimostrare tracciabilità delle spese e fornire documentazione idonea.
La domanda non garantisce automaticamente l’assegnazione del contributo.
Importo massimo: 3.000€ per beneficiario.
Per maggiori informazioni:
www.regione.toscana.it/-/eventi-alluvionali-settembre-ottobre-2024