Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Bibbona bandiera blu per il 22° anno

La Bandiera Blu viene assegnata sulla base di 32 criteri che tengono conto della qualità delle acque di balneazione ma anche di servizi offerti e dell'impegno nella salvaguardia dell'ambiente

Data:

Bandiera Blu 2024

Il Comune di Bibbona ha partecipato a Roma alla cerimonia di consegna della Bandiera Blu 2024 che il nostro Comune ottiene per il 22° anno ed è uno dei 236 COMUNI BANDIERA BLU 2024, nell’ambito del programma dedicato internazionale di FEE in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – UNWTO, istituito nel 1987, Anno Europeo dell’Ambiente, intorno al binomio “ambiente-turismo”.

“Anche quest’anno - ha detto Claudio Mazza Presidente della fondazione FEE Italia - registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 236 con 14 nuovi ingressi. Aumenta il numero, ma a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento. Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori. Quello che il programma Bandiera Blu incarna da quasi 40 anni è una nuova visone del mare, inteso non, o comunque non solo, come bene naturale sinonimo semplicemente di vacanza, ma quale punto di partenza per una strategia più ampia, che coinvolga tutti i settori del territorio interessato. Ma per rendere più appetibili turisticamente tutte le coste italiane sono necessarie misure anche sul piano strutturale, che incentivino un reale miglioramento in termini di sostenibilità e quindi di competitività dei territori costieri, a partire proprio dal settore della depurazione, ancora fortemente inadeguato” .

I criteri di assegnazione

La Bandiera Blu è assegnata ogni anno da una Commissione  – della quale fa parte anche il Ministero del Turismo, fin dagli inizi storici del programma –, alle località costiere di destinazione turistica che abbiano presentato la candidatura, sulla base di 32 criteri di valutazione, che vengono aggiornati periodicamente, al fine di supportare le Amministrazioni locali in percorsi di gestione del territorio di sviluppo eco-sostenibile. Sono quattro le aree d’interesse:  qualità delle acque, educazione e informazione ambientale, gestione del territorio, servizi e sicurezza.

Il requisito essenziale è che le acque di balneazione e le spiagge siano risultate pulite e di qualità “eccellente” nel corso degli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi effettuate per l’Italia dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio e campionamento coordinato dal Ministero della Salute.

Una Giuria internazionale definisce i vincitori finali.

Tra gli indicatori compaiono: la pulizia delle spiagge, l’accessibilità “per tutti”, la sicurezza dei bagnanti, gli impianti di depurazione e gli allacci fognari, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’attività di pesca, il valore paesaggistico,  la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione delle aree naturalistiche, i servizi turistici.

Per la sezione Turismo, le variabili valutate sono: l’offerta turistica e le informazioni ai turisti, la pressione e la densità, gli approdi, le aree attrezzate per camper, le piste ciclabili, la presenza di strutture ricettive con certificazione ambientale.

FEE è un’organizzazione non-governativa e no-profit, con sede in Danimarca, riconosciuta dall’UNESCO e presente in 81 Stati nei cinque Continenti. Fondata nel 1981, con gli obiettivi statutari di educazione allo sviluppo sostenibile e della diffusione di “buone pratiche” di gestione ambientale nei territori, ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale per l’organizzazione di programmi internazionali, tra i quali Bandiera Blu, con due agenzie ONU: il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite – UNEP e l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – UNWTO.

FEE Italia è nata nel 1987 e gestisce, insieme a Bandiera Blu, i programmi: Eco-SchoolsGreen Key, Spighe Verdi, Young Reporters for the Environment e Learning about Forests.

Ultimo aggiornamento: 21/05/2024, 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri