Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

88esima Fiera della zootecnia

Numeri importanti anche l'88esima edizione della manifestazione

Data:

Numeri in crescita per l’88esima edizione della Fiera della Zootecnia, che si è svolta anche quest’anno nell’area fieristica de La California recentemente riqualificata, dal 23 al 26 agosto. Presenze che, come ogni anno, confermano il carattere specialistico e qualificato della manifestazione e del settore merceologico a cui è destinata. Una manifestazione iniziata con la Cena di Gala di giovedì sera, “alla quale hanno preso parte anche diverse realtà dell’agroalimentare bibbonese alle quali – sottolinea il Sindaco di Bibbona, Massimo Fedeli – va il mio ringraziamento. Realtà imprenditoriali, piccole e grandi, senza le quali l’Ente non avrebbe avuto il riconoscimento delle ‘Spighe verdi’, la bandiera assegnata dalla Fee alle realtà rurali che rispettano determinati standard ambientali. Eccellenze che parlano per e del territorio. Una cena alla quale hanno preso parte il Questore di Livorno, Lorenzo Suraci, Presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, intervenuto per spiegare al pubblico l’importante riconoscimento, il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, Antonio Lauria Consigliere Metropolitano delegato a rapporti con le Istituzioni Europee e fondi Strutturali, diversi rappresentanti delle forze dell’ordine nonché la neo eletta Miss Toscana e bibbonese d’hoc, Sofia Penco. La carne chianina ha fatto da padrona durante tutta la durata della manifestazione, dalla Cena di Gala alla mostra degli esemplari dei giorni successivi. Stand dell’artigianato e dell’agroalimentare, esibizione dei falconieri, tiro con l’arco e sfilate canine hanno fatto da cornice ad un’edizione che ha visto un incremento del 15% delle presenze, stando alle cifre fornite dai volontari del C.C.T. (Confederazione Cacciatori Toscana di Bibbona) che hanno gestito il ristorante interno alla Fiera dov’era possibile degustare, in diverse varianti, la carne chianina. “La sfida è mantenere alto il livello della manifestazione e confermare, se non aumentare, i numeri che si sono registrati nel corso degli anni. Una manifestazione – spiega il Sindaco - capace di attrarre un pubblico variegato, che va dai più piccoli grazie alle attrazioni dedicate ai bambini, fino ai più grandi, specialisti del settore e non.

Ultimo aggiornamento: 28/08/2018, 13:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri