Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

La vita di Rodolfo Siviero, ad agosto visite guidate e incontri tematici

Data:

Descrizione

La mostra - “La vita di Rodolfo Siviero, tra il Rinascimento e De Chirico”, organizzata dal Comune e realizzata con il contributo di Regione Toscana dedicata al ministro plenipotenziario per il recupero delle opere d’arte trafugate durante la seconda guerra mondiale, allestita al centro espositivo Comune Vecchio, resterà visitabile fino al 26 ottobre. Opere di De Chirico, Pignotti, Liberi, Van Bloemen, Domenico di Zanobi, Manzù, Moschi e Quinto Martini che instaurano un dialogo tra Rinascimento e De Chirico, ben presente nel pensiero di Siviero.


“Nei primi 20 giorni di luglio la mostra, che ricordiamo essere ad ingresso gratuito, ha accolto quasi 400 persone - dice l’assessora alla Cultura Manuela Pacchini -, molti dei quali turisti che soggiornano nel nostro territorio. Per incentivare ulteriormente questa bella iniziativa culturale abbiamo messo in piedi in collaborazione con la cooperativa Itinera una serie di incontri tematici e visite guidate, tutti i sabati e le domeniche di agosto, all’ora dell’aperitivo”. 


La visita guidata del sabato sarà a tema "Il detective nell’arte", per conoscere da vicino la figura di Rodolfo Siviero, agente segreto, intellettuale e protagonista del recupero del patrimonio artistico italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso attraverso la mostra che svela le sue missioni più incredibili, i legami con l’intelligence e la sua collezione privata. La prima è in programma sabato 26 luglio, ore 19

“Le domeniche con Rodolfo” è invece un ciclo di sei appuntamenti per vivere la mostra in modo attivo, partecipato e coinvolgente. Ogni domenica un evento diverso: visite animate, laboratori per famiglie, passeggiate nel borgo, letture e performance. Domenica 27 luglio il primo appuntamento con "Il mistero della valigia nera", una visita teatralizzata alla scoperta di Rodolfo Siviero, tra arte, intrighi e racconti. Domenica 3 agosto "Lettere da Rodolfo", un reading teatrale con accompagnamento musicale dal vivo, un’immersione poetica nelle parole, nelle lettere e nei pensieri di Siviero. Domenica 10 agosto "Occhio al dettaglio", una visita con quiz a punti per scoprire dettagli nascosti tra le opere della mostra. Domenica 17 agosto "Sotto le stelle con Siviero", una passeggiata narrata nel centro storico di Bibbona, alla scoperta del collezionismo e della figura di Siviero. Domenica 24 agosto "Siviero Kids – Missione Arte", un laboratorio-gioco per famiglie durante il quale i piccoli detective aiuteranno Siviero a risolvere un caso misterioso (bambini dai 5 agli 11 anni).  Domenica 31 agosto "L’arte restituita", una visita teatralizzata per fare un’esperienza immersiva che trasforma la mostra in uno spettacolo.


La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 18 alle 23. E’ allestita in parte anche al Teatro Marchionneschi di Guardistallo, in collaborazione con il Comune di Guardistallo, a pochi metri da dove Rodolfo Siviero nacque. 

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri