Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Il 5 e 6 aprile Bibbona al 5° summit g20 spiagge, il network delle città balneari

Data:

Per la prima volta saranno invitati gli esponenti di tutti i 334 comuni balneari italiani. Insieme, per confrontarsi sullo sviluppo strategico delle spiagge più visitate del Paese.

Il 5° Summit del G20 Spiagge, network delle città balneari di Alghero, Arzachena, Bellaria Igea Marina, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento – Bibione, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste si terrà a Riccione nella prima settimana di aprile 2022.

Raccolti attorno alla Sindaco di Riccione, Renata Tosi, i primi cittadini delle maggiori 26 città balneari italiane si confronteranno tra di loro, con l’aiuto e il contributo di esperti, affrontando alcuni degli aspetti più importanti della loro missione amministrativa.

Sollecitati dall’architetto Stefano Boeri, gli amministratori pubblici si confronteranno sulle nuove visioni necessarie alla sostenibilità: “Infrastrutture, trasporti, sviluppo urbanistico e nuovi modelli di business: come creare un futuro più sostenibile?” sarà il primo panel ad essere realizzato con la presenza e il contributo del Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica, Vannia Gava

Tutto ciò sarà discusso anche nei panel che coinvolgeranno i vertici nazionali delle principali associazioni attinenti al turismo: Federalberghi, Assoturismo, Confindustria, Fiba Confesercenti, FAITA Federcamping, Confcommercio.

Seguirà, il 6 aprile, il convegno nazionale su “Transizione ecologica, innovazione, sicurezza ed economia: definiamo insieme il futuro del turismo balneare. Una tavola rotonda con le principali città costiere del paese”, che vedrà intervenire il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e il Presidente ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) Giorgio Palmucci.

“Si tratta di un momento di incontro, condivisione e scambio di opinioni importante per quelle località che nei mesi estivi raggiungono una popolazione superiore al milione, pur avendo una struttura amministrativa non adeguata a supportare tale numeri. Da qui – spiega il Sindaco, Massimo Fedeli - la richiesta del riconoscimento di status di ‘Città balneare’, che possa dare delle garanzie dal punto di visto della sostenibilità economica ed ambientale nonché per ciò che concerne l’ordine e la sicurezza pubblica”.

A chiudere l’importante momento di confronto, la tavola rotonda con le principali città costiere del paese: “G20s – Il network dei comuni balneari e proposte concrete”. Spetterà alle sindache di Riccione e Cavallino-Treporti, Renata Tosi e Roberta Nesto, trarre le conclusioni sul tema, affiancate dall’avvocato Bruno Barel dello studio BM&A.

Oltre alle 26 località che ospitano più di un milione di presenze a stagione, infatti, il summit di quest’anno è stato aperto per la prima volta agli esponenti di tutti i 334 comuni balneari italiani, per un confronto collettivo sullo sviluppo strategico delle spiagge più visitate del Paese.

Si ricorda, infine, che le iscrizioni al Summit sono ancora aperte. Tutte le informazioni al link: https://g20s.it/summit-2022/

Ultimo aggiornamento: 31/03/2022, 13:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri