Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

G20Spiagge: a Castiglione della Pescaia il convegno nazionale su “Ambiente, clima e futuro delle coste”

Data:

Descrizione

Una due giorni che si apre venerdì 7 novembre con il laboratorio operativo dedicato ad elaborare proposte e protocolli comuni per una gestione sostenibile dell’ambiente costiero. Due tavoli tematici di approfondimento tecnico per definire le linee di intervento delle amministrazioni del balneare italiano da condividere nella plenaria del giorno successivo, nella quale amministratori, tecnici, operatori del settore turistico si confronteranno su “Ambiente, Clima e futuro delle coste”.

Il tema della sostenibilità ambientale è una sfida prioritaria per le comunità marine italiane, chiamate a gestire le criticità legate ai servizi offerti e gli effetti della pressione turistica, del cambiamento climatico e dell’uso delle risorse naturali. L’incontro di Castiglione della Pescaia sarà un momento di confronto tecnico e istituzionale di grande rilievo per condividere strumenti e affrontare insieme le sfide comuni che partono dalla gestione delle presenze turistiche fino alla tutela del proprio territorio, dalla mobilità sostenibile alla sicurezza, dalla salvaguardia della biodiversità al demanio delle località costiere.

In qualità di vicecoordinatore del Network G20Spiagge e referente del tavolo "ambiente" sono onorata di ospitare - afferma la Sindaca Elena Nappi - l'appuntamento che affronta la tematica ambientale, argomento trasversale che coinvolge tutti i settori dell'Amministrazione, dai lavori pubblici all'urbanistica, dal turismo alle attività produttive. Oggi non possiamo prescindere dal calcolare gli impatti ambientali di ogni nostra azione sul territorio e siamo costretti dai cambiamenti climatici a modificare le modalità di lavoro e le attività progettuali. In questa due giorni affronteremo il grande tema dei rifiuti in ogni sua sfaccettatura, da quelli urbani a quelli spiaggiati, e lavoreremo per proporre soluzioni comuni alle problematiche meteorologiche in modo da prospettare nuove normative o regolamenti adattabili ad ogni città. La scelta della location della prima giornata, dove si svolgeranno i tavoli di lavoro riservati ad amministratori e tecnici, non poteva che essere la Casa Rossa all'interno della Riserva Naturale della Diaccia Botrona, simbolo di biodiversità tra i più importanti del nostro territorio”.

Un importante contributo – conclude Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaco di Cavallino Treporti – a tutto il balneare italiano verrà da questo appuntamento maremmano. Abbiamo iniziato da qualche anno come amministratori pubblici un confronto serrato che ci aiuta nella nostra attività di ogni giorno. Sappiamo rispondere così più efficacemente alle sfide della sostenibilità ambientale ed economica e il progetto di una costa italiana che recupera il proprio ruolo di leader nel mondo è molto più di un obiettivo: sta crescendo come realtà concreta!”


La salvaguardia delle nostre spiagge e dell’ambiente marino è una responsabilità collettiva che richiede una visione sostenibile e di lungo periodo – dichiarano il Sindaco di San Vincenzo Paolo Riccucci, l’assessore al Turismo di Castagneto Carducci Cristiano Pullini e l’assessore all'Ambiente di Bibbona Enzo Mulè –. I Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci e San Vincenzo fanno parte anche del progetto PNRR Green Community Costa degli Etruschi, grazie al quale è stato finanziato uno studio di ISPRA sulla posidonia, per elaborare delle proposte di gestione in chiave sostenibile e di riuso della materiale naturale. E’ necessario fare rete e portare avanti strategie di difesa costiera basate sulla rinaturalizzazione e sul monitoraggio continuo, consapevoli che solo rispettando gli equilibri naturali possiamo garantire un futuro al nostro litorale.
Il G20Spiagge rappresenta un’occasione importante per costruire insieme agli altri Comuni del balneare italiano una linea condivisa che unisca tutela, innovazione e responsabilità. Le coste italiane sono un patrimonio ambientale e identitario straordinario: proteggerle significa investire sul futuro delle nostre comunità e delle prossime generazioni.”
 

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri