Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

G20 spiagge: il comune di Bibbona a Milano per un importante focus

Alghero, Arzachena, Bellaria Igea Marina, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: i comuni del G20s da soli attraggono 70 milioni di presenze turistiche – il 17% delle presenze turistiche complessive in Italia

Data:

Una stagione avviata con un incremento di presenze turistiche che potrebbe portare il settore balneare ad uno degli anni record di sempre: più che un augurio è una consapevolezza che i Sindaci del G20Spiagge, il network che raccoglie le maggiori località delle spiagge italiane, sanno di dover gestire con un impianto legislativo da migliorare. La nuova legge sullo “Status di Città delle spiagge” sta iniziando il percorso parlamentare. Insieme, come network, i Sindaci stanno seguendo quotidianamente lo sviluppo di un progetto che vanta una trasversalità politica di fronte ad una necessità avvertita pienamente in tutta la costa del Paese. Le iniziative si sommano e la speranza è che il percorso si compia entro l’anno.


“Oramai riteniamo di aver dimostrato come in tutte le Città delle spiagge noi sindaci affrontiamo problemi comuni – afferma Roberta Nesto, Sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale di G20Spiagge - ricercando soluzioni che l’apparato legislativo in vigore ancora non contempla. Abbiamo verificato l’esistenza di molti criteri ricorrenti tra noi e relativi alla nostra azione amministrativa che sono presenti da nord a sud, da est a ovest e che ritroviamo nelle località con una massiccia presenza di turisti esattamente come in quelle con meno. È la base giuridica su cui il Parlamento è chiamato ad agire promulgando lo Status di Città delle spiagge”.


In un recente focus a Milano che si è svolto presso il Corriere della Sera moderato dalla redazione del giornale, è stato evidenziato come sia indispensabile dare al settore strumenti normativi adeguati al suo mantenimento in salute anche perché, ampiamente dimostrato, è un indispensabile motore per altri settori economici del Paese.


“Con i nostri 3200 abitanti siamo il Comune più piccolo, l’unico al di sotto dei 5mila abitanti, accanto a località balneari che accolgono oltre 6 milioni di turisti l’anno. Coniugare tutela dei residenti e dell’ambiente con l’impatto di grandi numeri come quelli della nostra stagione turistica, 1,3 milioni di presenze certificate nell’ultimo anno, su neanche 5 km di litorale è una sfida impegnativa – ha sottolineato il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli -. Una sfida nella quale riusciamo, con soli 34 dipendenti comunali, grazie anche al lavoro all’Azienda Speciale Bibbona che ci aiuta svolgendo molte funzioni in campo turistico, dalla gestione del campeggio comunale alla pulizia del litorale costiero”.

 

Anche il Direttore del Master in economia del Turismo dell’Università Bocconi, Cristina Mottironi, ha espresso la propria totale adesione alla definizione di uno Status che renderà il settore balneare molto più competitivo in Europa, più attrezzato alla salvaguardia ambientale e dedicato al miglioramento socioeconomico delle comunità dei residenti. “Non solo - conclude il sindaco Fedeli - durante l’incontro il direttore ha fatto presente come il nostro Comune, visti i numeri, sia studiato come caso specifico in Italia. Un aspetto questo che inorgoglisce tutta la nostra Amministrazione Comunale”.


L’azione di G20Spiagge è continua e già dalle prossime settimane sono previsti incontri con tutte le forze politiche e con il Ministero del Turismo.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2023, 16:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri