Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

93° Fiera della Zootecnia, bilancio estremamente positivo

Data:

Descrizione

Un grande successo di pubblico quello registrato dalla Fiera della Zootecnia, quest’anno arrivata alla sua 93° edizione con la mostra interregionale bovini di razza chianina. Una manifestazione storica, che da decenni promuove a Bibbona la filiera corta e la qualità della razza chianina. 

"Un’altra edizione da record, dopo quella dello scorso anno – sottolinea il sindaco Massimo Fedeli – che ha superato tutte le aspettative, con oltre 10mila partecipanti tra cittadini, turisti, allevatori e associazioni di categoria. Protagonisti indiscussi, come sempre, la chianina e il mondo dell’agricoltura per un evento che non ha veramente eguali in tutta la regione e oltre”. 

“La Fiera sta diventando un appuntamento sempre più importante per il nostro territorio a testimonianza delle nostre radici rurali e della nostra vocazione agricola – aggiunge il vice sindaco, Enzo Mobilia –. Dimostrazione è anche l’ottenimento per il nono anno consecutivo della Bandiera delle Spighe Verdi, il riconoscimento assegnato ai Comuni rurali impegnati nella tutela della biodiversità e delle produzioni di prodotti di qualità. Senza dimenticare che Marina di Bibbona ha ottenuto anche il riconoscimento della Bandiera Blu per il 23esimo anno consecutivo". 

Diversi gli appuntamenti che hanno contraddistinto questa 93esima edizione della Fiera, con la mostra interregionale bovini di razza chianina, registrando sempre il tutto esaurito: il venerdì la sfilata con il carro a Marina di Bibbona, la fattoria didattica con animali da cortile e da fattoria, stand enogastronomici della campagna bibbonese, degustazione di vini dei produttori del territorio, esposizione di macchine agricole attuali e d’epoca; il sabato l’esposizione nazionale canina e l’inaugurazione dello stollo; la domenica l’incontro con gli allevatori, la rievocazione della trebbiatura sull’aia e lo spettacolo dei falconieri, il concorso indovina il peso e lo spettacolo equestre dei Butteri di Alta Maremma, carosello e giochi tipici della tradizione. 

“Durante la Fiera abbiamo assistito alla nascita, praticamente in diretta, di una vitellina che abbiamo battezzato Regina e che è diventata un po' la mascotte delle giornate. Per quanto riguarda invece il trofeo Enzo e Massimo Guerrieri offerto dal Comune di Bibbona ha vinto il miglior toro in mostra Nemo del Palombaro dell'azienda Tenuta Gardini di Bibbona, mentre il trofeo Enzo e Massimo Guerrieri offerto dalla famiglia Guerrieri è andato alla miglior femmina in mostra Quanta dell'azienda Fratelli Luchetti - ha concluso Enzo Mobilia riconoscendo anche - lo strepitoso successo registrato alla cena di gala inaugurale preparata dall’agrichef bibbonese Lia Galli con la squadra dell’associazione Cuochi Livornesi con un menù tutto dedicato alla chianina e alle eccellenze gastronomiche del territorio alla quale hanno partecipato tante autorità, tra cui la vicepresidente e assessora regionale Stefania Saccardi e la presidente della Provincia Sandra Scarpellini”.

Ultimo aggiornamento: 30/08/2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri