Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Utilizzo delle vie vicinali di uso pubblico di bibbona

Tutte le indicazioni del consorzio

Data:

Vorremmo ricordare a tutti gli utenti delle strade ed in particolare ai Consorziati che le spese necessarie per la manutenzione della viabilità consortile sono, in parte, a carico dei soggetti consorziati ma anche di tutta la cittadinanza, in quanto sostenute anche con contributo del Comune di Bibbona. E’ quindi evidente che minori saranno le spese di manutenzione e minore sarà l’onere dovuto dai frontisti e dal Comune.

Per raggiungere questo obbiettivo è, però, necessaria la collaborazione di tutti i soggetti utilizzatori e maggiormente da parte dei Consorziati, collaborazione che potrà essere attuata rispettando le seguenti modalità di comportamento che, nella maggior parte, oltre che dal buon senso, sono regolate da Leggi e Regolamenti, ricordando che la viabilità consortile è soggetta ad un regime di uso pubblico.

In particolare si invitano gli utenti a:

  • Percorrere la viabilità a velocità moderata, tenendo conto che su tutte le strade consorziate, salvo diversa indicazione, vige il limite massimo di 30 Km/ora; questo, oltre a rendere più sicuro il transito veicolare, riduce il danneggiamento del piano stradale ed il sollevamento di polveri che oltre a danneggiare i vostri veicoli, crea disagio per le abitazioni limitrofe alla strada;
  • Provvedere alla manutenzione dei passi carrabili per l’accesso alle proprietà private, rimuovendo le ostruzioni presenti all’interno dei manufatti che in molti casi ostruiscono il normale deflusso delle acque meteoriche;
  • Provvedere alla manutenzione delle siepi ed alberature private così come previsto dal Codice della Strada che in molti casi rendono difficoltoso e pericoloso il transito veicolare;
  • Realizzare le lavorazioni agricole in maniera tale da non arrecare danno alla viabilità ed alle sue pertinenze, con particolare riguardo alla manutenzione delle fossette laterali, effettuando le arature in modo tale da non convogliare le acque meteoriche, provenienti dai campi, nelle fossette stradali che hanno lo scopo di raccogliere le acque provenienti dalla strada e non dalle aree adiacenti.
  • Realizzare siepi, recinzioni ed altri manufatti alle distanze previste dalle vigenti norme in materia di circolazione stradale.

Il rispetto delle suddette norme comportamentali e delle leggi e regolamenti vigenti, oltre a contribuire ad un migliore stato di manutenzione della viabilità consortile, eviterà, a coloro che non le rispettano di incorrere in sanzioni che in alcuni casi sono molto onerose.

Si ringrazia per la collaborazione.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2022, 11:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri