Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Sabato 30 aprile tornano le cene galeotte

Nella suggestiva location dell'antico frantoio delle fonti di bacco

Data:

È partito il conto alla rovescia per il prossimo appuntamento con le ‘Cene Galeotte’, dopo una pausa di 2 anni legata all’emergenza sanitaria da Covid-19. Sabato 30 aprile, infatti, l’area dell’antico frantoio nelle Fonti di Bacco sarà teatro, sulle note della Filarmonica G. Pucini di Bibbona, dell’iniziativa solidale nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Casa circondariale di Volterra e la parrocchia di Bibbona. L’intero ricavato della cena sarà, infatti, devoluto alle associazione di volontariato La Rocca di Bibbona e Mondo Nuovo di Volterra, come per il 2017 e il 2018, quando furono donati un defibrillatore all’amministrazione comunale e una serie di strumenti didattici all’asilo nido ‘Il Grillo parlante’. 

I detenuti della casa circondariale hanno già reso noto il menù della cena: aperitivo con cartoccio di verdure fritte e selezione di formaggi con confettura, paccheri primavera con carciofi e baccelli, grigliata mista con contorno e dolce a sorpresa. 
Le ‘Cene Galeotte’ sono il risultato di un progetto di reinserimento sociale, un momento  importante per i detenuti, in particolare per quelli in semilibertà, i quali avranno modo di stabilire un contatto con il territorio non solo dal punto di vista lavorativo ma anche e soprattutto sociale poiché molti di loro hanno instaurato amicizie e relazioni sociali, un’opportunità importante per ripartire con le loro vite. 

Restano, dunque, ancora pochi giorni per prenotare un posto al numero 0586.677581: l’Ufficio turistico risponderà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Quello delle ‘Cene Galeotte’ non è l’unico appuntamento in programma con la Casa circondariale di Volterra: il 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, i detenuti accoglieranno i loro ospiti in una notte suggestiva all’interno del Parco naturale della Macchia della Magona.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2022, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri